CORSI
DOPO IL PARTO
Incontri a Tema Dopo la Nascita - dal 24 marzo 2023 -
Movimento Dopo la Nascita - tutti i martedì -
Corso Massaggio Infantile A.I.M.I. - dal 5 giugno -
Portare i Piccoli - consulenze babywearing su prenotazione -
H.U.G. your baby - Comprendere il tuo neonato
Dal Latte al Cibo - Percorso sullo "svezzamento" - dall'8 giugno -
Incontri a Tema Dopo la Nascita
INCONTRI PER TUTTI I NEOGENITORI
IL VENERDI' MATTINA ORE 10.30 - 12.00
INIZIO INCONTRI IL 24 MARZO
INCONTRI IN PRESENZA E ONLINE - POSTI LIMITATI!
I professionisti di Studio Terra Madre si mettono in ascolto e a disposizione delle neomamme e neopapà
Dopo ogni incontro l'ostetrica Valeria sarà disponibile, per chi desidera fermarsi, per lo Spazio Pesata GRATUITO.
Studio Terra Madre è uno spazio di ascolto e cura per le neomamme, per recuperare vitalità, nutrire la propria anima e godere delle gioie della maternità, e propizio allo sviluppo psicomotorio del proprio bimbo/bimba.
PROGRAMMA INCONTRI:
Venerdì 24 marzo - "Il neonato 0-12 mesi. Osteopatia e sviluppo tappe motorie" con l'osteopata Davide Mandelli
Quale aiuto l’Osteopatia Pediatrica può dare nella gestione dei disturbi più comuni del neonato. Parleremo poi dello sviluppo delle tappe motorie, che importanza hanno, quando e cosa aspettarsi dal neonato e come stimolarlo al meglio. L'incontro è aperto anche a genitori in attesa.
Venerdì 14 aprile -"Lavorare e Allattare" con l'ostetrica Valeria Conti
Lavorare e allattare si può! Parliamo insieme di come organizzare e gestire il rientro al lavoro, l'allattamento e chi si occuperà del neonato (nido, familiari, baby sitter..). Strategie, strumenti e consigli pratici per elaborare un piano d'azione.
Venerdì 28 aprile -"Il termine dell'allattamento" con l'ostetrica Valeria Conti
Riflessioni, scambi e strategie per arrivare al termine di questo percorso. Un momento di ascolto e confronto per capire insieme quale può essere la propria strada da poter intraprendere poi in famiglia.
Venerdì 12 maggio - "Nanna e crescita. Il sonno del bambino e della famiglia" con l'ostetrica Valeria Conti
Conosceremo la fisiologia del sonno del neonato per aiutarlo a dormire bene, gestire l'addormentamento e i risvegli. Condivideremo le più aggiornate ricerche scientifiche. Infine discuteremo di tutto ciò che ruota intorno al tema: allattamento, SIDS, lettone o culla, il sonno della neomamma e le aspettative dei genitori.
"Tornare in forma dopo la nascita e godersi la maternità" con l'ostetrica Valeria Conti
Per conoscere insieme tutti gli strumenti e tecniche che riequilibrano e ridonano salute al corpo della donna facendo emergere la sua forza. Si parlerà di movimento corporeo ideale per dare sollievo alle zone del corpo più sollecitate dopo la nascita, per ritonificare la muscolatura corporea e il pavimento pelvico, proteggendo e migliorando la diastasi addominale.
"L'alimentazione durante l'allattamento" con la dietista Irene Pozzebon
Un incontro di confronto e di condivisione tra i partecipanti per parlare di come l'allattamento sia una fase delicata per il corretto nutrimento della mamma e del bambino/a attraverso il latte, nel breve e nel lungo termine.
"Il neonato: giochi e scoperte" con la pedagogista Sonia Mastroeni
I bisogni relazionali del neonato subiscono in breve tempo grossi cambiamenti. Quali giochi proporre? Come seguire la crescita del neonato attraverso il gioco? Come garantire sicurezza e allo stesso tempo esplorazione
"Ricordati di te" con la psicologa Agnese Fiorino
Nel primo anno di vita portare tutta la propria attenzione, la propria energia, la propria cura sul piccolo, se da una parte è necessario e fisiologico, dall'altro rende la donna opaca a se stessa con il rischio di creare malesseri e malumori di diverso tipo che possono ripercuotersi sia sulla relazione con sé, nella coppia e con il bambino stesso.
Mamma, ma soprattutto donna, ci sei anche tu! Questo incontro è tutto per voi!
ORARIO
Il venerdì mattina ore 10.30 - 12.00
COSTI
Costo ciascun incontro: 20€
Costo 2 incontri: 30€
Verrà rilasciata fattura sanitaria detraibile come spesa medica
CONDOTTO DA:
Valeria Conti: Ostetrica specializzata in movimento in gravidanza e per il dopo parto, allattamento al seno, riabilitazione del pavimento pelvico e in medicine naturali per la gravidanza, il parto e il puerperio (medicina tradizionale cinese e mesoamericana). Insegnante di Massaggio Infantile A.I.M.I., Educatrice Perinatale M.I.P.A., Istruttrice CSEN Gravidanzando®️, Insegnante H.U.G. Your Baby, Terapista di Ginnastica Addominale Ipopressiva di Caufriez Concept®️, Danzatrice. Titolare dello Studio Terra Madre di Cologno Monzese e collabora con diverse realtà territoriali.
Irene Pozzebon: Dietista, certificata esperta in Culinary Nutrition. Svolge attività di consulenza individuale ed incontri di educazione alimentare, in particolare nei contesti di salute materno-infantile, alimentazione di genere nella donna, alimentazione pediatrica. Lavora come libero professionista nelle province di Bergamo, Lecco e Milano.
Davide Mandelli: Osteopata diplomato presso il Take Care Istituto Osteopatico di Milano. Master di Specializzazione in Osteopatia in Ambito Neonatologico e Pediatrico presso l'Advanced Osteopathy Institute di Milano; Corso Post Graduate in Osteopatia Somato Emozionale. Lavora nel territorio di Cologno Monzese.
Sonia Mastroeni: Educatrice Professionale e Pedagogista, cultrice della materia di "Pedagogia della Famiglia e Consulenza Famigliare" presso l'Università degli Studi Milano - Bicocca. Lavora con le famiglie in diversi contesti e in differenti momenti della vita familiare.
Agnese Fiorino: Psicologa, Psicoterapeuta e Neuropsicologa. Specialista in Psicoterapia Cognitivo Costruttivista, e successivamente formata in Terapia di Coppia e Psicotraumatologia. Lavora nel territorio di Cologno Monzese e come Consulente Ambulatoriale all'Ospedale San Raffaele di Milano.

Foto di Jahela Paglione - © Studio Terra Madre
Movimento Dopo la Nascita con i bambini
A PARTIRE DA 40 GIORNI DOPO IL PARTO
FINO A QUANDO LA MAMMA DESIDERA
Possibilità di lezione di prova su prenotazione
IL MARTEDI' MATTINA ORE 10.00 - 11.00
Condotto dall'ostetrica Valeria Conti
Un tempo e un luogo dedicati alle neo-mamme, non solo per recuperare forza ed elasticità, ma anche per nutrire la propria anima e godere delle gioie della maternità.
Il corso propone un programma di esercizi, da eseguire in compagnia del proprio bambino, che attinge da diverse tecniche di movimento corporeo conosciute dall'insegnante (stretching, yoga, danza, zen shiatsu, do-in, ginnastica pelvi-perineale e ginnastica addominale ipopressiva), allo scopo di ristabilire l’equilibrio psico-fisico, energetico, posturale, muscolare e per prendersi cura del pavimento pelvico e della diastasi addominale, favorendo il legame di attaccamento madre-figlio.
ORARIO
Tutti i martedì ore 10.00 - 11.00
SEDE
Scuola di danza Air Dance di Brugherio: www.airdancebrugherio.com
COSTI
Per informazioni e costi scrivere a studioterramadre@gmail.com o info.airdance@gmail.com
CONDOTTO DA:
Valeria Conti: Ostetrica specializzata in movimento in gravidanza e per il dopo parto, allattamento al seno, riabilitazione del pavimento pelvico e in medicine naturali per la gravidanza, il parto e il puerperio (medicina tradizionale cinese e mesoamericana). Insegnante di Massaggio Infantile A.I.M.I., Educatrice Perinatale M.I.P.A., Istruttrice CSEN Gravidanzando®️, Insegnante H.U.G. Your Baby, Terapista di Ginnastica Addominale Ipopressiva di Caufriez Concept®️, Danzatrice. Titolare dello Studio Terra Madre di Cologno Monzese e collabora con diverse realtà territoriali.

Foto di Jahela Paglione - © Studio Terra Madre

Foto di Jahela Paglione - © Studio Terra Madre
Corso Massaggio Infantile A.I.M.I.
PERCORSO IN 5 INCONTRI APERTO A TUTTA LA FAMIGLIA
INIZIO PROSSIMO CORSO LUNEDI' 5 GIUGNO
POSTI LIMITATI!
Condotto dall'ostetrica Valeria Conti
L’insegnamento è rivolto a piccoli gruppi di genitori e bambini di età compresa tra 0 e 12 mesi di vita.
Agli incontri sono sempre invitati entrambi i genitori, se lo desiderano.
Possibilità di CORSO INDIVIDUALE IN PRESENZA OPPURE ONLINE (date e orari da concordare insieme)
PROGRAMMA
Gli incontri proposti comprendono:
-
apprendimento pratico della sequenza completa dei massaggi;
-
apprendimento dei benefici del massaggio per il neonato;
-
lavoro sul rilassamento del bambino attraverso il “tocco rilassante”;
-
momenti di riflessione sul rafforzamento del legame genitori-bambino;
-
esperienze di comunicazione non verbale stimolante dal massaggio: sorriso, contatto visivo, contatto attraverso la pelle;
-
apprendimento di modalità che possono dare sollievo al bambino che soffre di stipsi, meteorismo, coliche addominali e pianto;
-
momenti di teoria e discussione di importanti tematiche che riguardano la salute del bambino quali: gli oli da massaggio, gli stati comportamentali e quando massaggiare, il pianto, le “coliche”, i fattori che influenzano il massaggio, i “vizi”;
-
possibili adattamenti del massaggio per il bambino che cresce e spunti di riflessione;
-
apprendimento del massaggio-dolce per bambini con bisogni speciali, ospedalizzati o che sono nati prematuramente.
Sarà il genitore stesso che massaggerà il proprio bimbo e che imparerà la sequenza dei massaggi (sequenza semplice, adattabile e flessibile). L’insegnante dimostrerà le sequenza con l’aiuto di una bambola delle dimensione di un bimbo pensata appositamente per questo scopo.
I genitori avranno a disposizione tutto il materiale necessario (scheda massaggi, cuscino per il massaggio infantile, cuscini, traverse monouso, olio naturale di mandorle dolci, asciugamano, scaldabiberon/pappe). Inoltre alla fine di ogni lezione verrà fornito il libricino dell’AIMI che riassume e spiega tutti i massaggi spiegati come traccia per la pratica a casa, materiali didattici, evidenze scientifiche e spunti di riflessione sui temi trattati creati e raccolti dall’insegnante.
Il corso si svolgerà per terra su un tappeto, quindi si consiglia un abbigliamento comodo e calze di spugna. Inoltre è bene portare tutto ciò che può essere utile per un eventuale cambio del piccolo ma nient’altro, nel nostro studio troverete tutto ciò che vi serve!
Per saperne di più visita il blog dedicato al massaggio infantile: Un Tocco d'Amore
DATE E ORARI
Il lunedì mattina ore 10.30 - 11.30
In caso malattia è possibile partecipare all'incontro online su piattaforma Zoom, e in caso di assenza l'incontro verrà registrato per dare la possibilità di vederlo e recuperarlo.
COSTI
Il costo totale del percorso di gruppo è di 100€, comprensivo di partecipazione del nucleo familiare a tutti gli incontri, di olio e traversine monouso necessarie durante gli incontri, e del materiale didattico fornito per proseguire la pratica a casa.
Il costo è detraibile in quanto fatturato da figura professionale sanitaria Ostetrica
CONDOTTO DA:
Valeria Conti: Ostetrica specializzata in movimento in gravidanza e per il dopo parto, allattamento al seno, riabilitazione del pavimento pelvico e in medicine naturali per la gravidanza, il parto e il puerperio (medicina tradizionale cinese e mesoamericana). Insegnante di Massaggio Infantile A.I.M.I., specializzata inoltre nel massaggio al bambino più grande e nel massaggio dolce per il bambino prematuro, Educatrice Perinatale M.I.P.A., Istruttrice CSEN Gravidanzando®️, Insegnante H.U.G. Your Baby, Terapista di Ginnastica Addominale Ipopressiva di Caufriez Concept®️, Danzatrice. Titolare dello Studio Terra Madre di Cologno Monzese e collabora con diverse realtà territoriali.
Portare i Piccoli
PERCORSO COMPLETO IN 3 MODULI (6 INCONTRI)
Possibilità di iscriversi a un singolo modulo o incontro
Possibilità di partecipare a laboratori a tema
Possibilità di richiedere consulenze babywearing personalizzate
CORSO INDIVIDUALE IN PRESENZA O ONLINE
GIORNI E ORARI DA CONCORDARE INSIEME
Condotto dall'istruttrice certificata Maria Romanoni
Un corso per imparare a portare il proprio bambino con la fascia lunga tessuta, o con altri supporti in base alle proprie esigenze e desideri, in modo sicuro e piacevole, metodologia PiP® (Portare i Piccoli).
ll corso completo Portare i Piccoli con la fascia lunga tessuta è strutturato in 6 incontri, 3 moduli, due incontri per posizione (davanti, sul fianco, sulla schiena). E' possibile iscriversi anche a due incontri relativi a una posizione o ad un incontro singolo.
Possibilità di consulenze individuali personalizzate.
COSTI
- Singolo incontro per imparare la legatura fascia o l'uso di uno specifico supporto - consulenza babywearing personalizzata supporti (marsupio, ring, fascia preannodata, semistrutturato, mei tai): 65€. Se porti un'amica 50€ per entrambe
- Singolo modulo (2 incontri): 90€. Se porti un'amica 75€ per entrambe
- Percorso durante la crescita del bimbo/a (3 incontri: davanti - sul fianco - sulla schiena): 180€
- Incontri online: 25€ - 30 minuti; 50€ - 60 minuti
- Consulenza babywearing a domicilio: a partire da 75€
La quota d'iscrizione comprende:
- la partecipazione del nucleo familiare agli incontri
- il materiale didattico (pdf, video)
- la possibilità di noleggiare una fascia tra un incontro e l'altro per sperimentare la pratica a casa e per capire, con il supporto dell'istruttrice, qual è la fascia più adatta alle proprie esigenze e quelle del bambino prima di acquistarne una
- indicazioni di acquisto
- indicazioni di lavaggio
- indicazioni su come portare in base alla stagione
LABORATORI:
RING LAB -
Arriva l’estate, fa caldo, vorresti usare la tua fascia ad anelli e non sai come? Vieni al Ring Lab, il workshop per imparare tutti i segreti della ring!
Costo 30€ (promo I° edizione)
WORKSHOP MARSUPI -
Arriva l’estate, hai in programma passeggiate in montagna? Vacanze al mare? È il momento di imparare a usare il tuo marsupio e mettere il tuo bimbo sulla schiena!
Vieni al Workshop Marsupi, imparerai due metodi diversi per caricare tuo figlio sulla schiena in autonomia e sicurezza!
Costo 30€ (promo I° edizione)
CONDOTTO DA:
Maria Romanoni: educatrice professionale, Istruttrice Portare i Piccoli® e mamma di Sasha e Anita, portati fin dalla nascita.

Foto di Jahela Paglione - © Studio Terra Madre
H.U.G. Your Baby
Comprendere il tuo neonato
PER GENITORI IN ATTESA E NEOGENITORI
DATA INCONTRO GIUGNO 2022
IN PRESENZA E ONLINE
Condotto dall'ostetrica Valeria Conti
I genitori in attesa e neogenitori si pongono quotidianamente molte domande:
"Come posso calmare il mio bambino che piange?"
"Come posso avviare un allattamento al seno di successo?"
"Come posso aiutare il mio bambino a mangiare e a dormire bene?"
"Come faccio a capire se il mio bambino mangia a sufficienza?"
"Come posso interagire e giocare con il mio bambino per aiutarlo a crescere e a imparare?"
Le risposte a queste domande, e non solo, si trovano nel programma H.U.G. Your Baby, che racchiude nuove conoscenze scientifiche e strumenti pratici per poter accudire e crescere il proprio bimbo in serenità.
Il programma HUG si avvale di un linguaggio innovativo e semplice che rende accessibili ai genitori nozioni complesse e sofisticate.
N.B. Il corso è già presente all'interno dei corsi preparto proposti da Studio Terra Madre
PROGRAMMA
H.U.G. non solo è la parola inglese che indica abbraccio, ma è l'acronimo di:
Helping (Aiutare) Understanding (Capire) Guidance (Guidare) your baby (il tuo bambino)
H.U.G. Your Baby parla dei segnali e del linguaggio del neonato, di pianto, sonno, allattamento, aumento di peso, svezzamento, gioco, sviluppo e crescita del bambino fino all'anno di vita. Infine spiega tutte le strategie per poter avviare fin da subito un allattamento al seno di successo.
L’obiettivo è di offrire ai genitori gli strumenti per poter entrare in comunicazione con il neonato nel pieno rispetto dei suoi tempi, di rinforzare le competenze genitoriali e di aumentare l’autostima nella relazione con il bambino.
Lo scopo è quello di aiutare i genitori a capire quali sono i segnali che il bambino manda con tutto il suo corpo per esprimere i suoi bisogni nei vari momenti del mangiare, dormire, piangere, interagire, giocare… Poiché solo un bisogno soddisfatto cessa di essere un bisogno!
Per saperne di più, leggi l'articolo sul blog.
In caso di assenza l'incontro verrà registrato su piattaforma Zoom per dare la possibilità di vederlo e recuperarlo.
COSTI
Costo ciascun incontro 25€
La fattura (scaricabile come spesa sanitaria) e il materiale didattico verranno inviati per mail.
CONDOTTO DA:
Valeria Conti: Ostetrica specializzata in movimento in gravidanza e per il dopo parto, allattamento al seno, riabilitazione del pavimento pelvico e in medicine naturali per la gravidanza, il parto e il puerperio (medicina tradizionale cinese e mesoamericana). Insegnante di Massaggio Infantile A.I.M.I., Educatrice Perinatale M.I.P.A., Istruttrice CSEN Gravidanzando®️, Insegnante H.U.G. Your Baby, Terapista di Ginnastica Addominale Ipopressiva di Caufriez Concept®️, Danzatrice. Titolare dello Studio Terra Madre di Cologno Monzese e collabora con diverse realtà territoriali.

Foto di Jahela Paglione - © Studio Terra Madre
Dal latte al cibo
Percorso sullo "svezzamento"
3 INCONTRI PER FUTURI GENITORI, NEOGENITORI E NONNI
INIZIO PERCORSO 8 GIUGNO 2023 - ISCRIZIONI APERTE!
CORSO IN PRESENZA E ONLINE - POSTI LIMITATI!
Condotto da ostetrica, dietista e pedagogista
In caso di assenza l'incontro verrà registrato su piattaforma Zoom per dare la possibilità di vederlo e recuperarlo.
Studio Terra Madre ha ideato il percorso di tre incontri Dal Latte al Cibo - percorso sullo "svezzamento", per poter informare correttamente i genitori sul tema, in modo che possano compiere scelte consapevoli e informate nell'accompagnare il proprio bimbo con serenità all'introduzione dell'alimentazione complementare di cibo solido.
Un momento importante all'interno della famiglia è il passaggio dal latte, materno o in formula, al cibo solido, erroneamente ancora definito "svezzamento". In realtà in ambito scientifico si preferisce parlare di Alimentazione Complementare (AC): il cibo solido va ad aggiungersi e non sostituirsi al latte che resta ancora per mesi l’alimento principale della dieta del bambino.
Cosa dice l'OMS, la scienza, le linee guida internazionali e il nostro ministero della salute? E' utile o no seguire calendari, schemi e tabelle di svezzamento? Quando e come è opportuno iniziare? Avete già iniziato ma il bambino "non mangia" oppure voi non vi trovate a vostro agio con la modalità proposta?
Le professioniste di Studio Terra Madre parleranno di tutto questo nei tre incontri proposti.
Si parlerà di Alimentazione Complementare a Richiesta – Autosvezzamento, nuovo modo, ma in realtà antico, di "svezzare" i bambini, e delle differenze rispetto allo "svezzamento" tradizionale.
Parleremo di corretta nutrizione e alimentazione del bambino sotto l'anno di età a partire dall'analisi dello sviluppo fisiologico dell'apparato digerente e della regolazione fame-sazietà.
Si forniranno esempi pratici.
Capiremo insieme come poter introdurre questa nuova tappa educativa all'interno della famiglia. Si discuterà di sicurezza a tavola.
Parleremo di rientro a lavoro e di chi si occuperà dell'alimentazione del bambino.
DATE INCONTRI
-
giovedì 8 giugno ore 15.00 - incontro con l'ostetrica Valeria Conti
-
giovedì 15 giugno ore 15.00 - incontro con la dietista Irene Pozzebon
-
giovedì 22 giugno ore 18.00 - incontro con la pedagogista Sonia Mastroeni
COSTI
E' possibile iscriversi al percorso completo o a un singolo incontro.
Il materiale didattico verrà inviato per mail.
-
Costo a famiglia corso completo 51€
-
Costo a famiglia singolo incontro 21€
Si rilascerà fattura sanitaria scaricabile come spesa medica.
CONDOTTO DA:
Valeria Conti: Ostetrica specializzata in movimento in gravidanza e per il dopo parto, allattamento al seno, riabilitazione del pavimento pelvico e in medicine naturali per la gravidanza, il parto e il puerperio (medicina tradizionale cinese e mesoamericana). Insegnante di Massaggio Infantile A.I.M.I., Educatrice Perinatale M.I.P.A., Istruttrice CSEN Gravidanzando®️, Insegnante H.U.G. Your Baby, Terapista di Ginnastica Addominale Ipopressiva di Caufriez Concept®️, Danzatrice. Titolare dello Studio Terra Madre di Cologno Monzese e collabora con diverse realtà territoriali.
Irene Pozzebon: Dietista, certificata esperta in Culinary Nutrition. Svolge attività di consulenza individuale ed incontri di educazione alimentare, in particolare nei contesti di salute materno-infantile, alimentazione di genere nella donna, alimentazione pediatrica. Lavora come libero professionista nelle province di Bergamo, Lecco e Milano.
Sonia Mastroeni: Educatrice Professionale e Pedagogista, cultrice della materia di "Pedagogia della Famiglia e Consulenza Famigliare" presso l'Università degli Studi Milano - Bicocca. Lavora con le famiglie in diversi contesti e in differenti momenti della vita famigliare.

Foto © Studio Terra Madre