top of page

Nascere in casa è bello, sicuro e possibile. Ma in Lombardia manca il sostegno della Regione

  • Valeria
  • 15 feb 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 5 giu 2021


A gennaio ho partorito in casa il mio secondo figlio, con l’aiuto del papà, del fratello e delle due ostetriche che mi hanno seguito in gravidanza. È stata un'esperienza meravigliosa.


Come ostetrica libera professionista, anch’io mi occupo di assistenza al travaglio e parto a domicilio, e faccio parte dell'Associazione Nazionale Ostetriche Nascere a Casa. Conosco bene questa modalità e spesso ho proposto la scelta dell’assistenza domiciliare alle donne che ho seguito. Purtroppo però in Italia non per tutte le donne è facile accedere a questa possibilità.


Il parto è un'esperienza importante, personale e unica, che ogni donna ha il diritto di vivere come meglio desidera. La libertà di scegliere dove partorire con la miglior assistenza è un diritto umano sancito dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) nell’ambito della libertà di scelta sulla propria salute.



ree

L’OMS/WHO in relazione al luogo della nascita dichiara che: “Ogni donna dovrebbe partorire nel luogo che sente più sicuro in cui sia possibile fornire assistenza appropriata e sicurezza; per una donna che ha avuto un percorso fisiologico i luoghi possono essere la casa, un centro nascita gestito da ostetriche, un piccolo o un grande ospedale”. (OMS FRH/MSM/ 96.24) i


Il parto in casa non è ancora sostenuto da Regione Lombardia: non esiste infatti la reale possibilità di scegliere un luogo del parto diverso dall'ospedale, in quanto non è previsto il relativo rimborso economico in caso di scelta di parto extra ospedaliero, ovvero nascite che avvengono nei domicili privati o nelle case-maternità assistiti da ostetriche libere professioniste specializzate nell’assistenza domiciliare.


Se un'opzione ha un costo alto e l'altra è coperta dalla sanità pubblica, la prima rimane un privilegio, non un diritto. Offrire la stessa libertà di scelta a tutte le donne è una questione di equità. La scelta è davvero libera e consapevole solo se è informata e a parità di condizioni.


Non si tratta “solo” di scegliere un luogo del parto non ospedaliero, ma di scegliere un percorso articolato che è garanzia di continuità assistenziale e che si è visto essere il miglior modello evidence-based per la riduzione della mortalità e morbilità materno-infantile e per la promozione della salute con i migliori esiti fisici e psicologici.


Faccio parte del comitato "Freedom4birth - Lombardia", creato e coordinato da Stefania e Silvia, due mamme che hanno vissuto l’esperienza del parto in casa, e formato da genitori, donne e professionisti della nascita allo scopo di richiedere a Regione Lombardia l'istituzione del rimborso per il parto in casa come già avviene in alcune regioni e città italiane (assistenza pubblica totalmente gratuita a Torino e Reggio Emilia; rimborso parziale in Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Lazio e le città autonome di Bolzano e Trento). Stiamo avanzando tale richiesta nella consapevolezza che ottenere il rimborso anche in Lombardia sarà un passo molto importante per tutte le donne verso un parto più libero e consapevole.


Chi fosse interessata a partecipare a Freedom 4Birth, può scrivere a:



Approfondimenti


i: Riguardo all’appropriatezza dell’assistenza sanitaria, l’OMS afferma inoltre che:

  • “La sfida di un’appropriata assistenza ostetrica in gravidanza è quella di identificare le donne che richiedono un’assistenza specialistica, permettendo così a quelle con gravidanza fisiologica di procedere con il minor livello di interferenze possibile” (RCOG 2015).

  • "L’obiettivo dell’assistenza ostetrica sia quello di raggiungere una madre e un neonato in buona salute con il minor livello di interventi possibile compatibile con la sicurezza [...] Deve esistere una valida ragione per interferire con il naturale processo degli eventi” (WHO 1996 - Care in Normal Birth: A Pratical Guide).

  • “La crescente medicalizzazione del percorso nascita interferisce con le competenze materne e con l’esperienza di gravidanza e di nascita comportando effetti sulle capacità genitoriale materne e paterne”. (WHO, 2018)

1 commento


Chiara Pasi
Chiara Pasi
06 ago

Buongiorno, sento l'argomento molto vicino essendo della provincia di Brescia. C'è magari una petizione da poter firmare?

Mi piace
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
Logo-Terra-Madre.png

Studio Terra Madre di Valeria Maria Conti

V.le Visconti, 30 – Cologno Monzese (MI) 20093

P.IVA 10040220963 – C.F. CNTVRM86C63C523K

tel 333 9155353 – e-mail studioterramadre@gmail.com    

Dott.ssa Ostetrica Valeria Maria Conti – I. Albo MI n. 861

© 2021 | Studio Terra Madre

Leggi qui la NORMATIVA PRIVACY

bottom of page